Potrebbero interessarti
13
commenti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Lascia un commento Annulla risposta
Articoli Recenti
Evoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15
Identità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20
L’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56
SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00
Il tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34
Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20
Seguici su Facebook
Blogroll
Barche classiche e d'epoca
- Capannoni mobili, tunnel mobili industriali
- CentroDestra Valsamoggia
- Chiusure Industriali
- Cinema Bazzano
- Exept bici in carbonio
- Fotografo a Bologna non convenzionale
- Gommoni RIBs Stilmar
- Italian luxury marble
- Lavanderie Valsamoggia Crespellano
- Parrucchieri Crespellano
- Termocamere
Cerca
DBATRADE DI ALESSANDRO VITALE
SEM SEO Web Agency
Via Gabella, 8/a – 40053 Valsamoggia
Tel. +39 3401519428
Fax. +39 05193031178
P.I. IT02387331206
Vista la caratura dei nostri programmi televisivi, popolati da tante “vacche” discinte col cervello annebbiato, forse i creatori del video hanno pensato bene di omaggiarci col trittico mucca/scacciapensieri/pastasciutta! In questo caso la troverei una stoccatina feroce ma giusta…
Caro Matteo,
hai ragione, anche la musica… la dice veramente lunga!
C’è da dire che ultimamente le “stoccate” sono diventate veramente molto pungenti e di certo, la nostra immagine non è delle migliori. La storia che la nostra penisola ha nel mondo non è da poco e non fa piacere vedere come la popolazione è considerata attualmente.
Non parliamo di politica che mi viene l’orticaria, basta il buon Beppe Grillo a tenere alto il disonore degli italiani nel mondo, non è una accusa anzi, mi stupisce l’indifferenza o l’abitudine che dire si voglia.
YouTube in italiano? Visto come utilizziamo l’inglese in Italia… ci hanno voluto fare un regalo!
Alex
@Ely,
La lupara… siciliana, la pizza.. napoletana… il mandolino… napoletano; Ely ma vuoi vedere che noi abitiamo in Svizzera e non ci siamo mai accorti di nulla? Matteo allora dovrebbe essere compreso tra la Norvegia e la Svezia; beato lui!
Volendo si potevano usare i… tortellini, l’affettato di Parma…
Canton Ticino? Svizzari? No, il riferimento è chiaramente voluto, fermi a ruminare con la pasta asciutta e musica ecc..
Ho provato a cercare similitudini video ma no ho avuto fortuna, potrò sbagliare ma questa volta YouTube ha voluto proprio intendere… gli italiani!
Alex
Direi che ci stavano bene anche lupara, pizza e mandolino…. ihihihihihi!!!
La mucca mi lascia perplessa, ma perchè pensare che sia riferito a donne di facili costumi che abbondano nelle nostre cronache mondane? che sia invece un luogo comune in omaggio agli svizzeri del Canton Ticino che pure parlano la nostra lingua?
Qualcuno ha visto se ce ne sono anche in altre lingue con relativi luoghi comuni annessi? :D
@Matteo,
E’ Piero Tonin l’animatore, fumettista.
Autocritica: all’estero è così che ci descivono… azzeccatissima direi; come il pressapochismo di cui hai scritto in un articolo molto interessante con reletiva recenzione del libro.
Dalle nostre parti, Ely è una web designer nel bolognese, brava, simpatica e grintosa, fa caldo!
Alex
Ma il video non è stato realizzato proprio da un italiano? Quindi non centrerebbe la nomea di cui godiamo all’estero… è proprio (sacrosanta) autocritica!
Svezia e Norvegia? Mah, forse solo per il maltempo di questi ultimi giorni, che per un po’ mi ha regalato suggestivi post invernali :-D
Sono d’accordo con Matteo, anch’io trovo che Piero Tonin abbia voluto fare della sacrosanta autocritica.
Gli “stereotipi” della pasta e della musica a base di scacciapensieri nascondono in realtà una denuncia tanto feroce quanto raffinata, per questo i più non l’hanno colta, guardando il dito invece che la luna. Credo che la chiave di tutto sia nello sguardo e nell’atteggiamento della mucca, il suo lento ruminare… estremamente significativi a mio avviso.
Che piaccia o meno (ma non è neppure questo il punto) il video di Piero Tonin ha l’indubbio merito di aver fatto discutere. Non mi sembra un risultato da poco nel nostro Bel Paese di menti letargiche. Se avessero messo un benvenuto con il saluto del solito vip visto e stravisto non avrebbe lasciato alcun segno.
Saluti da New York.
@Claudio
il mio sottolineare e portare in evidenza la notizia di YouTube localizzato per gli utenti in italiano, aveva una doppia finalità; di se che lo strumento di condivisione video YouTube fosse stato trasformato per l’utente italiano, mi interessava il gusto ma quando ho visto il filmato…
Senza alcun dubbio si tratta di autocritica, il chiedere chi era la mucca era una provocazione; chi meglio di te può cogliere questa sottile critica fatta al popolo italiano visto che sei all’estero?
Qualche volta è capitato di vedere dei film in lingua originale, è indiscutibile che per far capire che si tratta di un personaggio italiano, si accentua il dialetto anglo americano con sfumature siciliane; stereotipo o forzatura?
Il filmato è eccezionale sotto tutti i punti di vista, fa pensare e non poco, speriamo solo di migliorare!
Un saluto a te e ai tanti italiani a New York!
Alex
@Alex
Innanzitutto ti ringrazio per il cordiale benvenuto!
Il tuo chiedere chi fosse la mucca era, almeno per quanto mi riguarda, un’evidente quanto stimolante provocazione.
Ho fatto vedere il video di Piero Tonin ad alcuni amici americani, per studiarne le reazioni. Ebbene, lo hanno trovato tutti molto divertente, hanno definito la mucca “very Italian” (probabilmente per l’espressione che a me ricorda il nostro Toto’, e quell’atteggiamento un po’ indolente di chi ne ha viste parecchie), e mi hanno chiesto se la musica fosse di Ennio Morricone. A loro lo scacciapensieri o marranzano (che esiste anche nel mondo anglosassone e si chiama “jaw harp”) evidentemente ricorda Il Buono, il Brutto e il Cattivo e piuttosto che il Padrino.
Per quanto riguarda la rappresentazione di personaggi italiani nei film americani, ti assicuro che non si tratta di una forzatura: gli italoamericani qui a New York parlano veramente così! E’ una specie di nuovo dialetto che si è creato mischiando l’inglese ai nostri dialetti meridionali.
Vorrei aggiungere, per finire, che almeno qui a New York gli italiani sono molto benvoluti e stimati. Per loro l’Italia è il paese della moda, del design, della bellezza, del saper vivere. Hanno più che altro qualche perplessità sui nostri politici e sull’efficienza delle nostre strutture, e come dar loro torto?
Claudio
@Claudio
Very Italian? Hehehhe!
YouTube e il Padrino colpiscono ancora… il buono (quello che facciamo), il brutto (quello che non vogliamo fare) e il Cattivo (la nostra classe dirigente)…
E viva l’Italia, mi verrebbe da esultare in altra maniera ma finirei per fare della pubblicità gratuita e non mi sembra il caso! Che gli italiani siano all’avanguardia nella moda, nel design, nella bellezza e nel saper vivere, da gioia e porta in primo piano le qualità del nostro paese e dei sentimenti che ci legano alla nostra terra e alle indiscusse capacità. Che ci sia troppa indifferenza verso altre cose, dispiace ma cambierà.
Per i dialetti, quello è attaccamento alle tradizioni, l’origine che si fa sentire… Difendiamo quello che è bello, e cerchiamo sempre di farci onore nel rispetto delle altrui realtà, che ci sia orgoglio non fa male, l’autocritica è comunque un passo per accettare le nostre imperfezioni.
Grazie Claudio!
Alex
@Alex
Muuuuuamma mia quanti complimentooooooni che mi hai fatto :)
Caldo? Mi sembra un paradiso in sti giorni a Bologna, la settimana scorsa in Sicilia mi sono fusa gli ultimi 2 neuroni sani…. 46 gradi all’ombra di giorno e 40 di notte _
In compenso ho messo su un’abbronzatura che spacca!
@Claudio
Veramente interessante quello che hai scritto… mi hai messo la curiosità di vedermi una puntata dei Soprano in lingua originale per sentire com’è il “dialetto” italo-siculo.
E’un piacere sapere che all’estero siamo apprezzati per le nostre doti, sulla politica comunque so che ci prendono parecchio in giro anche in Francia, ripeterò il concetto, ma…. come dargli torto? ;)
Complimenti?!?
La verità non è un complimento: Avanzi Web Design a chi fosse sfuggita la cosa, potete vedere le doti di Ely sul suo simpaticissimo sito web… poi mi direte se ho ragione o no ad affermare ciò che ho scritto!
Peccato che non aggiorna il sito con le ultime collaborazioni e gli ultimi lavori svolti, devi trovare il tempo per farlo come, mi aspetto presto di leggere tuoi articoli su questo blog che ti aspetta già da tantissimo tempo. E’ una dolce attesa, non abbiamo fretta ma siamo sicuri che riuscirai ancora una volta a stupirci.
Tu in sicilia a maturare come i limoni al sole e noi qui… tutti… a lavorare; hai capito l’imprenditoria femminile; brava, è così che si deve fare!
Aspetto i commenti… il bello va esaltato, semplicemente, l’ho fatto!!!
Alex
Da schifosamente abbronzata mi hai fatta diventare rooooooooossssssaaaaaaaaaa!!
Sono come il calzolaio che gira con le scarpe rotte… prima o poi devo decidermi ad aggiornare il sito, lo so… solo che ultimamente non ho avuto modo di lavorare su progetti che lasciassero spazio alla creatività, tutta roba tecnica o richieste troppo “maraglie” su indicazioni del cliente e quindi non inserite per scelta nella gallery ;)
Ancora un po’ di santa pazienza e qualcosetta di mio lo vedrai… prima devo vedere come fare ad inserire un articolo, poi chissà che non sbocci con qualcosa sul mondo Mac…