Consulenza SEO DBATrade
  • Home
  • Business IntelligenceBusiness Intelligence data werehouse
    • Remo Ponzo – Analista
    • Business online
    • Business Web
    • Data Base
  • Editoria WebEditoria nel web
    • Comunicazione Creativa
    • Professionisti della Rete
    • Ufficio Stampa
      • Valentina Paoloni – Ufficio Stampa
  • Internet – WebLa rete internet ed il web
    • BarCamp
    • FemCamp
    • Google
    • Motori di Ricerca
  • Growth Hacking
  • Web MarketingWeb Marketing, la frontiera del nuovo commercio elettronico basato su internet e il lavoro dei SEM e SEO Italiani
    • Copywiting SEO
    • Digital Asset Optimization
    • SEO SEM Marketing
    • Social Marketing
    • Social Network
      • FourSquare
      • Google Plus
      • Twitter
  • The Fuffington Post
  • Contatti
    • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Google, Motori di Ricerca, W3C Standard e XHTML

Gli hacker italiani contro Google

Fonte: webmasterpoint.org

Chiuso a Parma l’HachIt 06, incontro annuale degli hacker italiani, quest’anno ha fatto scalpore la notizia in anteprima dell’uscita del libro The dark side of Google (Feltrinelli), un chiaro titolo per l’altrettanto chiaro intento; dimostrare il lato oscuro di Google…

Gli hacker italiani si sentono ingannati dal modello Google, più una moda per l’utente e uno sfruttamento intensivo dei dati forniti dagli utenti più che un sistema/strumento di ricerca, d’accordo le pubblicità ma l’invasività risulterebbe essere molto profonda:

La denuncia che parte dall’hackmeeting italiano parte dalla storia del motore, delle decisioni strategiche e di business dei suoi fondatori e manager fino ad arrivare alla critica della tecnologia e della programmazione su cui si fonde affermando che solo il 20-30% delle pagine web è indicizzata e considerata da Google. Non solo: i risultati che appaiono nelle prima pagine non sono i migliori possibili e spesso non sono adeguati alle ricerche che vengono fatte, ma, secondo gli autori del libro, la gente si accontenta, si adegua a Google stesso ritenendo, grazie al mito che vi aleggia intorno, che google sia il miglior modo per ricercare online. In qualche modo, si vuol affermare che Google, nella visione dell’utente medio, è internet stesso: quello che fa vedere Google, quei siti che indicizza Google sono internet. Il resto (di internet) non esiste.

Le affermazioni e le posizioni vanno rispettate, nulla di più bello che avere un confronto diretto tra le parti, immaginare un prossimo HachMeeting in presenza anche di esponenti di Google e degli altri motori di ricerca… è un idea!

Bisognerà leggere il libro, obbiettivamente ci saranno delle verità e tra queste; le persone, il business è anche sapere accontentare le persone e Google ai suoi utenti li accontenta, un numero così tanto elevato di accessi/secondo è un dato di fatto. Che non tutto sia trasparente e che la politica di riservatezza e rigidità applicata già all’interno della stessa struttura Google, ha dato dei notevoli risultati, che non ci sia la tutela dei dati degli utenti… lo si sà.

Per l’affermazione fatta nella citazione prelevata dal testo originale di webmasterpoint, se il solo 20/30 % delle pagine web è realmente indicizzata e considerata da Google, il dato deve fare riflettere, molto è cambiato anche con Sitemaps per migliorare e pulire gli indici, non ci risulta che a voler cambiare un sistema sia poi così tanto facile, Orion è ancora sperimentale e i diversi risultati ottenuti dai datacenter, visualizzazioni diverse ecc… fanno comunque vedere uno motore di ricerca in evoluzione, quanto meno, sembra.

E’ vero che un sito non indicizzato da Google non esiste, le statistiche di accesso ai siti lo dimostrano attestando una media mensile del 60% degli accessi totali, MSN e Yahoo lontanissimi da tali risultati; le possibili responsabilità?

Anche i SEO non sono esenti, spam violento e inutili sistemi hanno portato inevitabilmente a sporcare gli indici di ricerca e questo a sfavore degli utenti e anche dei clienti, escogitare sistemi per aumentare il fattore di pagerank, raccolta siti, varie gare di posizionamento, hanno anche questo effetto “riempitivo” inutile degli indici e delle pagine da certificare dal motore, gli hacker italiani non dovrebbero dimenticare che si è anche utilizzatori di sistemi e loro “esperti di informatica” sanno che non tutti sono eticamente corretti.

I motori concorrenti diretti hanno troppo poca popolarità e un numero molto più modesto di risultati, anche le statistiche dei siti web comunque lo dimostrano, una politica di advertising diversa potrebbe aumentare notevolmente gli accessi e le conversioni oltre che il numero di utilizzatori se… la pulizia degli indici e le attinenze di ricerca fossero rispettate.

Ci piacerebbe sapere dei motori semantici, un accordo W3C e i motori di ricerca per dare qualità ai sistemi di realizzazione web e di ricerca delle informazioni, attenzione, informazioni e non siti; Orion è un sistema che ancora non abbiamo visto in funzione ma che dovrebbe, in teoria, valutare l’originalità e la qualità dei contenuti e determinare le valenze e il posizionamento offrendo nel suo indice “informazioni” tratte dai siti web. Resta da vedere come funzionerà e in che modo  potrà definire un sito di qualità; anche i siti spam, in tanti casi, sono dei siti di alta qualità di codice, di pagine, di PR…

Non siamo convinti che i futuri posizionamenti saranno influenzati dalla link popularity, dal PR ecc… non sarebbe male se i SEM e i SEO offrissero anche un servizio di “garanzia qualitativo” agli utenti e al mezzo di guadagno, i motori di ricerca…

La verità dove sarà?

Alex

6 Settembre 2006/0 Commenti/da Alessandro Vitale
Tags: Google, SEM, SEO
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Acqua Kangen e il SEM: una esperienza di web marketing e SEO
YouTube, ora anche in italiano…
SEO GT Ecco come far decollare il forum GT
Google lancia Chrome; il browser è open source
festa del lavoro contest Fattori Arcani e oscuri risultati; è finita la gara!
Web marketing e Link; social network e blog, Google e le strategie SEO
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15

    Il Growth Hacking è un processo di rapida sperimentazione attraverso una serie di canali di marketing per individuare i modi più efficaci per far crescere un business.

  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20

    Ad oggi, in alcuni settori ed alcune serp, il dato BOT è quasi totale. Non ci sono risultati utili, ma solo ed esclusivamente catalogazione di dati generati da automazioni che non prendono in considerazione fattori di comportamento umano.

  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56

    Il mondo sella Consulenza SEO, dei risultati Organici in un motore di ricerca, l’importanza del lavoro del SEO in questi anni di predominanza social apparente. Il sistema dei link, il fallimento di pertinenza e semantica di Google.

  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00

    Il 60% del traffico internet è interessato da #roBOT che simulano azioni umane; quanto vale il tuo lavoro come #SMM? Se vendi corsi o organizzi sagre di settore, molto, ma in realtà?

  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34

    Adesso, quanti “addetti” ai lavori, gli esperti di comunicazione, di web marketing, di social media management, gestori di pagine Facebook vi hanno fornito delle strategie indicando questi valori e casistiche?

  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

    E’ illogico a tutt’oggi immaginare che un funnel di vendita non abbia al suo centro un sito internet.

    Dalle osservazioni storiche dei dati ad oggi conosciuti ed osservati da seri professionisti italiani e in qualche caso internazionali, le azioni di condivisione sono state azioni di branding ad effetto latente.

  • consulente Web Marketing SpecialistConsulenza SEO per il posizionamento motori di ricerca13 Aprile 2014 - 10:57

    Consulenza SEO e SEM, servizio di Web Marketing, il Business Web Posizionamento nei motori di ricerca e ottimizzazione sito web: Il posizionamento nei motori di ricerca, la consulenza SEO, rappresenta il modo più efficace ed economico per convogliare traffico mirato su un sito web e iniziare a renderlo visibile. Esistono altre forme di promozione web ma […]

  • Da utente a criceto FacebookDa “Utente” a “Criceto” in Facebook21 Gennaio 2014 - 04:36

    I device mobili, gli smartphone e i tablet, sono un ulteriore “droga digitale” che ESTRANEA le persone da un contesto sociale in una malattia che è: TRATTENERE nella RUOTA il CRICETO itaGliano in Facebook.

  • FacebookDa FaceBook a FailBook: parola di #SMM22 Dicembre 2013 - 17:43

    R.I.P. Caro Edgerank, ti cercheremo nei commenti in serps di social Search e tra i traditori che domani diranno che non sei mai esistito, una fantasia erotica e virulenta di “puttane” del web!

  • googleGoogle… una volta era logico ma ora? Pinguino a favore di spam!26 Agosto 2013 - 15:08

    Lavorare contro lo SPAM? Mai nulla di più falso è stato fatto in termini di pulizia e qualità delle serps, Google Penguin è l’effettiva dimostrazione che Google non è infallibile.

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15
  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20
  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56
  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00
  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34
  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Blogroll

  • Barche classiche e d'epoca Barche classiche e d'epoca
  • Capannoni mobili, tunnel mobili industriali
  • Chiusure Industriali
  • Cinema Bazzano
  • Fotografo a Bologna non convenzionale
  • Gommoni RIBs Stilmar
  • Italian luxury marble
  • Lavanderie Valsamoggia Crespellano
  • Parrucchieri Crespellano
  • Ristorante Cafè Centrale Valsamoggia
  • Termocamere

Cerca

DBATRADE DI ALESSANDRO VITALE

SEM SEO Web Agency

Via Gabella, 8/a – 40053 Valsamoggia
Tel. +39 3401519428
Fax. +39 05193031178

P.I. IT02387331206

© Copyright - DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Filtro anti duplicazione Google Web Marketing SEM e SEO: i clienti non hanno sempre ragione!!!
Scorrere verso l’alto