Consulenza SEO DBATrade
  • Home
  • Business IntelligenceBusiness Intelligence data werehouse
    • Remo Ponzo – Analista
    • Business online
    • Business Web
    • Data Base
  • Editoria WebEditoria nel web
    • Comunicazione Creativa
    • Professionisti della Rete
    • Ufficio Stampa
      • Valentina Paoloni – Ufficio Stampa
  • Internet – WebLa rete internet ed il web
    • BarCamp
    • FemCamp
    • Google
    • Motori di Ricerca
  • Growth Hacking
  • Web MarketingWeb Marketing, la frontiera del nuovo commercio elettronico basato su internet e il lavoro dei SEM e SEO Italiani
    • Copywiting SEO
    • Digital Asset Optimization
    • SEO SEM Marketing
    • Social Marketing
    • Social Network
      • FourSquare
      • Google Plus
      • Twitter
  • The Fuffington Post
  • Contatti
    • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Editoria Web, Professionisti della Rete

Barche d’epoca: un blog dedicato alla nautica da diporto e le imbarcazioni storiche Levi

AltoMareBlu

Abbiamo già avuto modo di parlarne in articoli precedenti, un sito web dedicato al turismo e al noleggio charter di barche a motore da diporto nella stupenda Costiera Amalfitana. La bellezza con la storia, scenari e mare incantevoli su barche che hanno segnato la storia della motonautica degli anni 60 e 70 a firma del progettista Renato Levi.

Barche, rivista mensile internazionale della nautica a motore

Notevole è l’impegno del realizzatore e ricercatore del blog che ha collezionato una serie interminabile di articoli dedicati alla realizzazione e alla storia di queste fantastiche imbarcazioni d’epoca, le gare motonautiche, l’offshore, diporto e tecnica; autorevole e unico è l’apporto di Antonio Soccol, giornalista nautico con articoli e approfondimenti che meritano di essere letti anche dai non addetti ai lavori.

Impressionante è la varietà di informazioni contenute, da sottolineare la imponente raccolta e storia delle motovedette delle Capitaneria di Porto italiane, il fondamentale contributo fornito dal C.te Tito Mancini per le immagini e i dati delle unità storiche costruite dai cantieri Canav e il progettista navale Renato “Sonny” Levi.

Interessante e molto giusta a mio avviso, la sessione dedicata al recupero e al restauro delle barche d’epoca disegnate dal noto ing. Renato Sonny Levi, un patrimonio che andrebbe tutelato e valorizzato rispetto ad altre e più note realtà della scena diportistica, vedi Riva. Stiamo parlando di barche di tutt’altra consistenza e con un valore molto elevato dato dalle indiscusse doti marinaresche e l’ormai inconsistente numero di esemplari rimasti nel mondo di queste imbarcazioni.

Un vero e proprio oggetto di culto per estimatori e collezionisti d’esperienza.

Le novità riguardano anche l’aspetto grafico che è stato aggiornato e reso più facile nella navigazione e nella ricerca degli articoli, indispensabile questa evoluzione proprio per la quantità di informazioni contenute e migliorare la grandezza delle immagini delle barche storiche. Per affinare la ricerca, oltre il motore interno che troverete a destra in alto nella grafica, dopo aver digitato cosa cercare, in testa ai risultati c’è la possibilità di suddividere ulteriormente i risultati in categorie, pubblicazione ecc…

E’ un blog che consiglio di leggere anche ai neofiti o semplici amanti del mare, professionisti in costruzione e restauro di barche, lettori raffinati e curiosi, scoprire la vera storia della nautica da diporto e le fantastiche imbarcazioni d’epoca disegnate da “Sonny” Renato Levi come non è stato mai raccontato nel web!

Alessandro Vitale

DBATrade Editoria nautica web

L’editoria web settore nautico

1 Luglio 2007/8 Commenti/da Alessandro Vitale
Tags: Editoria web
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
copywriting web Perché un web writer può fare la differenza
andare in inghilterra Come andare in Inghilterra a lavorare!
Il tuo sito è nelle prime 2 pagine di Google?
eBay: Annunci ingannevoli e i furbetti del web
Etica e giornalismo? Ministro Severino e i blog…
Internet Magazine – Per i Professionisti della Rete…
8 commenti
  1. Alex Vitale
    Alex Vitale dice:
    13 Luglio 2007 en 20:10

    Sonny Levi scrive al blog Altomareblu.

    Ho da qualche istante appreso la bella sorpresa e letto l’articolo che parla di questo bellissimo riconoscimento fatto dal mitico Ing. Renato Levi al blog di barche d’epoca “Amalfi Coast Charter” di cui parlo nell’articolo.

    Un lavoro che ci ha reso molto orgogliosi, ci ha fatto intusiasmare e che continua a dare molte soddisfazioni, personalmente non avrei mai immaginato di essere ringraziato così pubblicamente…

    Felici di aver minimamente contribuito a realizzare un sogno, agli appassionati dico: leggete quel blog!!!

    Alex

    Rispondi
  2. Alex Vitale
    Alex Vitale dice:
    20 Luglio 2007 en 01:29

    Il blog di barche d’epoca Levi, Amalfi Coast Charter, in un articolo della rivista specializzata Open&Fly:

    La prima pagina che accoglie un dettagliato articolo scritto da Giacomo Vitale su Renato “Sonny” Levi e le geniali doti creative di questo ingegnere progettista di barche e le famosissime carene a “V” profondo.

    Un blog che raccoglie tante delle realizzazzioni di questo formidabile progettista a dimostrazione che la professionalità, l’accuratezza delle ricerche, la conoscenza costruttiva e storica di queste barche uniche, fa del blog Amalfi Coast Charter, un blog unico nel suo genere e fonte di riferimento per appassionati e amanti della motonautica da diporto d’epoca.

    Un blog che seguiamo e che ci piace promovere, il successo è la passione e chi ama il mare e lo rispetta, non può farsi scappare l’occasione di leggere tra gli articoli proposti nel blog.

    Alex

    Rispondi
  3. Andrea
    Andrea dice:
    2 Settembre 2007 en 22:56

    Grazie Alex!!!

    Fantastico d’avvero, era da tempo che non si vedeva nulla del genere in internet. Come tu stesso hai avuto modo di dire, questo blog che segnali è veramente una miniera di informazioni e apre anche la visuale rispetto la storia delle barche da diporto degli anni 60 e 70.

    Appena rientrato dalle ferie, ho per caso trovato il link che mi ha portato al tuo sito, da li sono approdato allo stupendo sito storico per le imbarcazioni d’epoca costruite negli anni 60 di Levi e di tantissimi cantieri italiani, una emozione che condividerò presto con tanti altri appassionati, vedo che lo segui tu e altrimenti non poteva essere, complimenti per l’ottimo risultato ottenuto, dimostrazione di professionalità e serietà, accuratezza e profondità delle ricerche. Un bel lavoro che non sembra avere fine, la quantità di materiale è tale da stupire anche il più approfondito nell’argomento nautica da diporto.

    Grazie ancora per la segnalazione, ottimo d’avvero e consigliabile a quanti amano il mare e le barche, le vere barche di un tempo che non sembra avere mai fine, anche in internet!!!

    Andrea

    Rispondi
  4. Alex Vitale
    Alex Vitale dice:
    3 Settembre 2007 en 01:07

    Ciao Andrea,

    si, il blog è curato da dbatrade ma il merito delle ricerche è del proprietario e di altre persone fantastiche che curano il blog, ho solo fornito uno spunto per come cercare di avere un blog unico nel suo genere e l’obbiettivo mi sembra essere statao centrato. Grazie per i compliementi che presto girerò ai responsabili di quel blog nautico che ti invito a leggere e se puoi, contribuire ad approfondire se hai tematiche da sottoporre agli esperti di barche da diporto d’epoca in legno.

    Non si può aggiungere altro se non che si tratta di un documento storico delle imbarcazioni disegnate dalla espertissima e geniale matita di Renato Sonny Levi, tutto gira attorno al progettista, ai suoi amici e alla passione di del titolare del blog.

    Da leggere, vario e molto curato, una pietra miliare per la diportistica e le imbarcazioni d’epoca, è veramente molto bello.

    Torna presto a leggerci,

    Alex

    Rispondi
  5. Alex Vitale
    Alex Vitale dice:
    14 Settembre 2007 en 20:33

    Bellissimo,

    è stato pubblicato un articolo che contiene un video eccezionale di una imbarcazione d’epoca unica nel suo genere: Speranzella Fujiyama.

    Non anticipo niente, è da non perdere!

    Alex

    Rispondi
  6. Marco
    Marco dice:
    24 Ottobre 2007 en 23:53

    Dove è possibile trovare il libro di Levi e che casa editrice lo a pubblicato.

    Marco

    Rispondi
  7. Alex Vitale
    Alex Vitale dice:
    26 Ottobre 2007 en 21:20

    @Marco,

    i libri di Renato “Sonny” Levi, credo siano quasi introvabili, Milestones in my designs e Dhows to Deltas li trovi sul blog di imbarcazioni d’epoca dove potresti chiedere come fare ad averne una copia.

    Dalle informazioni che sono riuscito ad avere, anche la casa editrice ha chiuso ed forse per questo che non è più distribuito; sono certo che appassionati come Giacomo Vitale e il giornalista Antonio Soccol che curano il CMS Altomareblu barche d’epoca potranno aiutarti certamente meglio di me.

    Visita il blog e scrivi un commento con la tua richiesta ad uno degli articoli che ti ho segnalato, sono certo che si metteranno a tua completa disposizione o alla ricerca di queste fantastiche rarità della motonautica d’epoca.

    Alex

    Rispondi
  8. Marco
    Marco dice:
    19 Giugno 2019 en 15:17

    Ottima idea!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15

    Il Growth Hacking è un processo di rapida sperimentazione attraverso una serie di canali di marketing per individuare i modi più efficaci per far crescere un business.

  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20

    Ad oggi, in alcuni settori ed alcune serp, il dato BOT è quasi totale. Non ci sono risultati utili, ma solo ed esclusivamente catalogazione di dati generati da automazioni che non prendono in considerazione fattori di comportamento umano.

  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56

    Il mondo sella Consulenza SEO, dei risultati Organici in un motore di ricerca, l’importanza del lavoro del SEO in questi anni di predominanza social apparente. Il sistema dei link, il fallimento di pertinenza e semantica di Google.

  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00

    Il 60% del traffico internet è interessato da #roBOT che simulano azioni umane; quanto vale il tuo lavoro come #SMM? Se vendi corsi o organizzi sagre di settore, molto, ma in realtà?

  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34

    Adesso, quanti “addetti” ai lavori, gli esperti di comunicazione, di web marketing, di social media management, gestori di pagine Facebook vi hanno fornito delle strategie indicando questi valori e casistiche?

  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

    E’ illogico a tutt’oggi immaginare che un funnel di vendita non abbia al suo centro un sito internet.

    Dalle osservazioni storiche dei dati ad oggi conosciuti ed osservati da seri professionisti italiani e in qualche caso internazionali, le azioni di condivisione sono state azioni di branding ad effetto latente.

  • consulente Web Marketing SpecialistConsulenza SEO per il posizionamento motori di ricerca13 Aprile 2014 - 10:57

    Consulenza SEO e SEM, servizio di Web Marketing, il Business Web Posizionamento nei motori di ricerca e ottimizzazione sito web: Il posizionamento nei motori di ricerca, la consulenza SEO, rappresenta il modo più efficace ed economico per convogliare traffico mirato su un sito web e iniziare a renderlo visibile. Esistono altre forme di promozione web ma […]

  • Da utente a criceto FacebookDa “Utente” a “Criceto” in Facebook21 Gennaio 2014 - 04:36

    I device mobili, gli smartphone e i tablet, sono un ulteriore “droga digitale” che ESTRANEA le persone da un contesto sociale in una malattia che è: TRATTENERE nella RUOTA il CRICETO itaGliano in Facebook.

  • FacebookDa FaceBook a FailBook: parola di #SMM22 Dicembre 2013 - 17:43

    R.I.P. Caro Edgerank, ti cercheremo nei commenti in serps di social Search e tra i traditori che domani diranno che non sei mai esistito, una fantasia erotica e virulenta di “puttane” del web!

  • googleGoogle… una volta era logico ma ora? Pinguino a favore di spam!26 Agosto 2013 - 15:08

    Lavorare contro lo SPAM? Mai nulla di più falso è stato fatto in termini di pulizia e qualità delle serps, Google Penguin è l’effettiva dimostrazione che Google non è infallibile.

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15
  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20
  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56
  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00
  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34
  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Blogroll

  • Barche classiche e d'epoca Barche classiche e d'epoca
  • Capannoni mobili, tunnel mobili industriali
  • Chiusure Industriali
  • Cinema Bazzano
  • Fotografo a Bologna non convenzionale
  • Gommoni RIBs Stilmar
  • Italian luxury marble
  • Lavanderie Valsamoggia Crespellano
  • Parrucchieri Crespellano
  • Ristorante Cafè Centrale Valsamoggia
  • Termocamere

Cerca

DBATRADE DI ALESSANDRO VITALE

SEM SEO Web Agency

Via Gabella, 8/a – 40053 Valsamoggia
Tel. +39 3401519428
Fax. +39 05193031178

P.I. IT02387331206

© Copyright - DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
YouTube, ora anche in italiano… B&B tra paradiso e il mare; Rocca Cilento frazione di Lustra (Sa).
Scorrere verso l’alto