Consulenza SEO DBATrade
  • Home
  • Business IntelligenceBusiness Intelligence data werehouse
    • Remo Ponzo – Analista
    • Business online
    • Business Web
    • Data Base
  • Editoria WebEditoria nel web
    • Comunicazione Creativa
    • Professionisti della Rete
    • Ufficio Stampa
      • Valentina Paoloni – Ufficio Stampa
  • Internet – WebLa rete internet ed il web
    • BarCamp
    • FemCamp
    • Google
    • Motori di Ricerca
  • Growth Hacking
  • Web MarketingWeb Marketing, la frontiera del nuovo commercio elettronico basato su internet e il lavoro dei SEM e SEO Italiani
    • Copywiting SEO
    • Digital Asset Optimization
    • SEO SEM Marketing
    • Social Marketing
    • Social Network
      • FourSquare
      • Google Plus
      • Twitter
  • The Fuffington Post
  • Contatti
    • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Google, Web Marketing

Google… una volta era logico ma ora? Pinguino a favore di spam!

Il mondo è sempre più Google?

A quanto sembra, il monopolio/dittatura, visto anche l’immobilità della concorrenza BING/Microsoft, sembra essere inevitabile. Nuovi players in campo di ricerca ed innovazione non esistono, il tutto sembra essere vincolato a quelle che sono le disposizioni volute in una pericolosa egemonia/esclusiva dei dati di tutto il Mondo. Presto o tardi si faranno i conti con questo “monopolio” che sta appiattendo sia lo sviluppo che la logica del web marketing legato al Search Engine Strategy.

Google e le falle del sistema Penguin: avanza lo spam voluto da Google!

Se fate una ricerca nelle immagini di Google per Google Penguin ne vedrete di belle… ma nulla è stato mai così tanto “falso e dannoso” per gli indici di ricerca di Google.

Lavorare contro lo SPAM? Mai nulla di più falso è stato fatto in termini di pulizia e qualità delle serps e vi spiego il perché:

  1. Volendo applicare la regola del link naturale, quindi un motore di ricerca che tiene in considerazione le segnalazioni fatte da altri web master, il dato obbiettivo è che… se queste segnalazioni avvengono in funzione di posizionamento, sono tutte forzose.
  2. Se il link in ingresso al sito è coerente con l’articolo o la fonte non è segnalata, allora Google ne attribuisce una valenza; già ma chi ha determinato quell’articolo e in base a che cosa linka il “mio sito”, solo Mr. Google pasticcione lo sa.
  3. Nella fattispecie, se un link viene ritenuto “innaturale”, forzato o dubbio, in GWMT non viene indicato il link sospetto “o innaturale”, scordatevi questa “avanzata dialettica tecnologica”, se una segnalazione arriva è del tutto priva di giustificazione ed è “sommaria”; Google ha rilevato dei link non naturali. (fantastico vero?)
  4. Per un motore di ricerca “serio”, anche i doppi o tripli siti che fanno capo allo stesso brand, dovrebbero avere posizionamenti “diversi” e non rafforzare la rete di link. Anche per questo c’è una spiegazione anche in funzione di “AdWords” che, se ci fate caso, ha una sua predominanza a siti realizzati solo per avere “più annunci” che fanno comunque capo alle stesse società di appartenenza.
  5. Un motore di ricerca “logico/semantico”, considerando anche le campagne che costantemente fanno per l’individuazione di SPAM, dovrebbe non tener conto dei link che risultano essere un sistema obsoleto e anti “logica”; è come ammettere che Google, il mostro dei motori di ricerca, non è  in grado si stabilire la bontà delle ottimizzazioni on site oltre che “verificare” l’originalità e la frequenza di aggiornamento dei post. Il contrario del semantico, al contrario del conten must e anche del posizionamento per “Google”.
  6. Tutto a favore di AdWords? Forse in parte si. Ma anche la logica del PPC dovrebbe avere una più “naturale” distribuzione ed attenzione e nulla valgono gli aggiornamenti recenti del sistema più usato nel mondo se si permettono a delle stesse aziende, di avere più annunci monopolizzando il contenuto verso gli stessi soggetti.
  7. Una non coerente distribuzione dei link, ha favorito nel tempo, una rete di blog, contenuti dubbi, link a pagamento, strutture di micro blog finalizzati solo ed esclusivamente a “danneggiare” prima l’utente/cliente AdWords/Google ma ancora peggio… gli utenti che non si accorgono del sotterfugio attuato prima dall’utente forzoso ma anche a Google e alla qualità dei risultati restituiti all’utente.
  8. Algoritmo che per il Data Center .it di Google che sembra essere una “pezza a colori” di illogiche azioni finalizzate solo a far aumentare gli investimenti in AdWords, se mai non fosse così, come mai Google Italia permette determinate penalità se non giustificarle con aumenti di capitalizzazione in pubblicità a pagamento per essere presenti nelle parole chiavi dove si è penalizzati?
  9. Una fantomatica gestione delle relazioni di domanda e risposte fatte a favore degli investitori AdWords, una misera segnalazione di link non naturali che non fa altro che gettare discredito verso quanti, solitamente lavorano rispettando le linee guida dettate da Google.
  10. Ultima osservazione: come mai la discrepanza tra i vari Data Center è così palesemente influenzata da penalità localizzate? Chi fa il furbo se non Google?

Per essere ancora più logici, da tante parti si legge: fine della SEO, la SEO è morta, il futuro del web sono i social network e tanto altro; nulla di più falso!

Terzo Reich LINK

Riech Link Google

Google nazistLINK o Google nazionalINKISTA e Terzo Reich LINK (in tedesco Stortes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce a Google degli anni tra il 2010 e il 2013, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito NazionalINKISTA dei Lavoratori guidato dal Führer Adolf (Matt-o) Cutts.

Il termine Terzo Reich LINK intendeva connotare lo stato googolista come il successore storico del medievale Sacro Web Impero.

La Google nazionalINISTA ebbe due denominazioni ufficiali, Panda Reich (denominazione usata dal 2011) e GroßPenguin Reich LINK.

Ricorrere alle segnalazioni dopo aver messo link al sito concorrente…

Ecco cosa fanno gli adorabili SEO “ital-idioti”… sfruttando una FALLA logica del motore di ricerca Google, se prima il link building è stato un must per molti, oggi è il sistema più facile per attaccare i concorrenti con investimenti che possono andare dai 10 dollari a 200 euro. Non fanno che comprare link “non buoni” e poi attuare la segnalazione. Googolandia non se ne è accorta? E’ questa la qualità del motore di ricerca mondiale? Ma per favore…

Ecco come… un sito che primeggia, incappa nella segnalazione e della relativa penalty inflitta da Google “de-posizionando” dall’indice su una determinata parola chiave; già… ma perché poi non penalizzare il sito che “spara” quel link e non rendere queste tecniche VANE? Gooole logica? Ovviamente… no!

Io che sono proprietario di quel sito, che investa 500 euro o 10 mila euro/mese in AdWords, sono costretto ad aumentare gli investimenti per non perdere quello che di “organico” avevo conquistato e che “fraudolentemente” mi è stato tolto dallo STESSO GOOGLE!

Atteggiamento, quello di Google Italia che ha dello SCANDALOSO oltre che STUPIDO. In un concetto strettamente di coerenza e qualità del sito, chi non ha interessi a far generare link FORZOSI è perché fa informazione, il suo core business è da solo un indice di impegno e di costante sviluppo/crescita del sito.

Azione dimostrativa; tutti contro Google?

Ci vorrebbe, se tutti fossero coerenti, se i professionisti italiani si mettessero in testa che Google è una fonte per tutti e che NOI siamo una fonte per Google, allora uno stop di 48 ore di tutte le campagne AdWords potrebbero essere viste come un segnale FORTE verso un monopolista/dittatore che fa i suoi interessi a danno dell’utente/cliente e favorendo SOLO chi fa questi giochetti DANNOSI e NOCIVI.

Non è così? Che Google Italia rispondesse alle mie osservazioni, io sono aperto al dialogo ma la mia fiducia e non solo la mia, mi fanno esclamare che non è così che si fa business e mi istiga a fare lo stesso contro i miei competitor innescando una guerra ILLOGICA e non naturale. Conviene a Google?

google penguin

Possibili soluzioni per un web che sia eticamente vicino al mondo Google?

Parliamone. Se pensi, tu caro lettore che sei immune da questa politica dittatoriale e fraudolenta da parte di Google e di tuoi colleghi poco inclini alla onestà professionale… ti sbagli!

E’ un fatto che tocca tutti ed è anche vero che TUTTI utilizzano Google, migliorarne l’efficienza, anche fornire delle soluzioni, potrebbe non solo migliorare la qualità ad oggi molto dubbia di Google, ma far aumentare i tuoi introiti e per logica conseguenza, anche quelli di GOOGLE.

Google Inc. e Google Italia… avete il coraggio di venire a un tavolo e parlare di possibili soluzioni?

Rimedi e possibili miglioramenti possono essere strutturati nella qualità delle segnalazioni fatte in GWMT, questo è quanto mai logico perché… chi è stato colpito dal Penguin sa benissimo che è come essere nella nebbia più totale se non ha mai fatto politiche forzose di link a pagamento o altro, quanto meno… avessero la decenza di segnalare i link correttamente che, grazie alla loro possibilità di “esclusione” di quei link (Google Disavow) renderebbe la vita più facile senza per questo ammettere un “beneamato nulla”, posso non sapere o non interessarmi dei link in ingresso, non faccio posizionamento organico in funzione di forzose strategie di link.

Eliminazione, UNA VOLTA E PER TUTTE, di link building… ma che senso fa dare una valenza così predominante se non la facilità da parte di alcuni, di strutturare “sitacci” e poi imbastire una politica di link su network decennali? Ecco come, SITARELLI di poche pagine… svettano confronto a siti strutturati, con frequenze di aggiornamento ottime, contenuti originali, strutture di copywriters, ricerca e news; vogliamo parlare di qualità? Che abbiano il coraggio di smentire, basta fare delle ricerche su determinate parole chiavi per rendersi conto degli obbrobri che ha nella sua pancia/serps virulenta di link.

Risposte effettive su segnalazioni spam, Google Web Spam Report, in Italia, NON FUNZIONA!

Hai voglia di segnalare, lavori per GOOGLE ma poi, qui siti, dove vanno a finire? Da nessuna parte, restano lì… allora che senso fa? Quality raters di Google? Che rispondessero… ne hanno l’economia, la possibilità di dedicare personale e fare quello che tutti si aspettano: Google!

Per i professionisti italiani:

Possibile che non si legge nulla di serio in merito? Io sono a disposizione… tanto so che non avrete mai il coraggio di unirvi e /o di dire la vostra… mi stupirei del contrario ma sarebbe ora che Google, capisse che è anche grazie al nostro lavoro se è diventato quello che è; altrimenti…. abbiate il coraggio di spostarvi tutti in massa in BING e stravolgere il mercato monopolistico e con i paraocchi di chi “forza” un sistema a solo suo vantaggio.

 

26 Agosto 2013/0 Commenti/da Alessandro Vitale
Tags: Google, Posizionamento in Google
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Google Website Promotion; il tuo sito nelle prime 2 pagine di Google
Nuovo Google Analytics; potenziare le campagne di web marketing il SEO e SEM
YouTube, ora anche in italiano…
festa del lavoro contest Fattori Arcani e oscuri risultati; è finita la gara!
Google prova Orion, pertinenza semantica e strutture web
GT Fattori Arcani; Gara SEO finita a tarallucci e vino?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15

    Il Growth Hacking è un processo di rapida sperimentazione attraverso una serie di canali di marketing per individuare i modi più efficaci per far crescere un business.

  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20

    Ad oggi, in alcuni settori ed alcune serp, il dato BOT è quasi totale. Non ci sono risultati utili, ma solo ed esclusivamente catalogazione di dati generati da automazioni che non prendono in considerazione fattori di comportamento umano.

  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56

    Il mondo sella Consulenza SEO, dei risultati Organici in un motore di ricerca, l’importanza del lavoro del SEO in questi anni di predominanza social apparente. Il sistema dei link, il fallimento di pertinenza e semantica di Google.

  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00

    Il 60% del traffico internet è interessato da #roBOT che simulano azioni umane; quanto vale il tuo lavoro come #SMM? Se vendi corsi o organizzi sagre di settore, molto, ma in realtà?

  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34

    Adesso, quanti “addetti” ai lavori, gli esperti di comunicazione, di web marketing, di social media management, gestori di pagine Facebook vi hanno fornito delle strategie indicando questi valori e casistiche?

  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

    E’ illogico a tutt’oggi immaginare che un funnel di vendita non abbia al suo centro un sito internet.

    Dalle osservazioni storiche dei dati ad oggi conosciuti ed osservati da seri professionisti italiani e in qualche caso internazionali, le azioni di condivisione sono state azioni di branding ad effetto latente.

  • consulente Web Marketing SpecialistConsulenza SEO per il posizionamento motori di ricerca13 Aprile 2014 - 10:57

    Consulenza SEO e SEM, servizio di Web Marketing, il Business Web Posizionamento nei motori di ricerca e ottimizzazione sito web: Il posizionamento nei motori di ricerca, la consulenza SEO, rappresenta il modo più efficace ed economico per convogliare traffico mirato su un sito web e iniziare a renderlo visibile. Esistono altre forme di promozione web ma […]

  • Da utente a criceto FacebookDa “Utente” a “Criceto” in Facebook21 Gennaio 2014 - 04:36

    I device mobili, gli smartphone e i tablet, sono un ulteriore “droga digitale” che ESTRANEA le persone da un contesto sociale in una malattia che è: TRATTENERE nella RUOTA il CRICETO itaGliano in Facebook.

  • FacebookDa FaceBook a FailBook: parola di #SMM22 Dicembre 2013 - 17:43

    R.I.P. Caro Edgerank, ti cercheremo nei commenti in serps di social Search e tra i traditori che domani diranno che non sei mai esistito, una fantasia erotica e virulenta di “puttane” del web!

  • googleGoogle… una volta era logico ma ora? Pinguino a favore di spam!26 Agosto 2013 - 15:08

    Lavorare contro lo SPAM? Mai nulla di più falso è stato fatto in termini di pulizia e qualità delle serps, Google Penguin è l’effettiva dimostrazione che Google non è infallibile.

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15
  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20
  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56
  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00
  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34
  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Blogroll

  • Barche classiche e d'epoca Barche classiche e d'epoca
  • Capannoni mobili, tunnel mobili industriali
  • Chiusure Industriali
  • Cinema Bazzano
  • Fotografo a Bologna non convenzionale
  • Gommoni RIBs Stilmar
  • Italian luxury marble
  • Lavanderie Valsamoggia Crespellano
  • Parrucchieri Crespellano
  • Ristorante Cafè Centrale Valsamoggia
  • Termocamere

Cerca

DBATRADE DI ALESSANDRO VITALE

SEM SEO Web Agency

Via Gabella, 8/a – 40053 Valsamoggia
Tel. +39 3401519428
Fax. +39 05193031178

P.I. IT02387331206

© Copyright - DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Crisi? I risultati del web marketing evidenziano che… Facebook Da FaceBook a FailBook: parola di #SMM
Scorrere verso l’alto