Consulenza SEO DBATrade
  • Home
  • Business IntelligenceBusiness Intelligence data werehouse
    • Remo Ponzo – Analista
    • Business online
    • Business Web
    • Data Base
  • Editoria WebEditoria nel web
    • Comunicazione Creativa
    • Professionisti della Rete
    • Ufficio Stampa
      • Valentina Paoloni – Ufficio Stampa
  • Internet – WebLa rete internet ed il web
    • BarCamp
    • FemCamp
    • Google
    • Motori di Ricerca
  • Growth Hacking
  • Web MarketingWeb Marketing, la frontiera del nuovo commercio elettronico basato su internet e il lavoro dei SEM e SEO Italiani
    • Copywiting SEO
    • Digital Asset Optimization
    • SEO SEM Marketing
    • Social Marketing
    • Social Network
      • FourSquare
      • Google Plus
      • Twitter
  • The Fuffington Post
  • Contatti
    • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Copywiting SEO, Social Network, The Fuffington Post

Gilda35 Vs Facebook: La satira che batte il social network!

Dopo la pubblicazione dell’articolo ROI Con I Social Network? Parlano I Numeri… GAME OVER, di cose ne sono state scritte e discusse in vari gruppi di addetti ai lavori e in giro per la rete.

Anche l’articolo di Gilda35: [LAB] La verità interiore del Social Media Marketing ha contribuito notevolmente alla diffusione di una analisi che ha scatenato qualche riflessione e anche qualche cattivo umore. Su questa insolita ma gradevole sorpresa di Gilda35 che ha per la prima volta pubblicato un articolo di content curation positivo (grazie Giovanni Scrofani), ho immaginato di misurare, con Analytics, il parallelo effettivo tra blogging e social network.

I dati di confronto presi in esame sono stati: Referrer e tempo di permanenza ( il rimbalzo… solo come conferma).

Cosa è emerso? L’articolo preso in esame e su questo blog pubblicato, ha generato lunedì 8 Ottobre, 722 accessi con una media in tempo di permanenza pari a 06′ 32” e un rimbalzo del 53,09%. Gilda 35 ha pubblicato il giorno 7 Ottobre il suo articolo mentre, per scelta, il mio articolo è stato pubblicato sabato 6 Ottobre e quindi… 2 giorni prima della pubblicazione di Gilda35.

Considerando che ho azzerato tutti i dati di Analytics per il mio blog (nuovo codice di monitoraggio), si sono fatte analisi su un account pulito. I dati sono ancora una volta strabilianti e degni di un GAME OVER sempre a vantaggio del CONTENT di qualità e del BLOGGING se paragonato ai social network. Il Copywriting SEO e la strategia logica, significano molto e l’emotività, non seconda a niente, può contribuire ad ottenere migliori risultati ma bisogna meditare e non avere fretta. I dati… non li si può e non li si deve IGNORARE e infatti…

L’analisi dei dati referral in uno screenshot dicono più di tante parole: GILDA35, il nonBLOG di satira dadaista sul professionismo di internet vince su Facebook, il più noto social network della rete!!!

gilda35 vs Facebook

I dati dicono che Facebook ha generato tantissimi accessi, Gilda35 nella classifica appare come seconda fonte; qualche cosa non torna nella mia precedente affermazione? Non abbiate fretta e cerchiamo di approfondire l’argomento.

La provenienza dei referral è da link pubblicati sulla mia bacheca personale, un network misto anche di addetti ai lavori, da link di Gilda35 e altro. Il volume di traffico Facebook è notevole, ha battuto tutti e con numeri (294 accessi) di tutto rispetto… dato indiscutibile, il migliore di tutti! I Twitt conteggiati dal plugin di Twitter indica 58 segnalazioni all’articolo, il tasto sociale G+ indica 32 condivisioni, per mia scelta… il tasto sociale di Facebook, non l’ho implementato nel mio blog.

Andiamo ad analizzare meglio i dati. Cosa vedete nel tempo di permanenza? Fate il parallelo tra Facebook e Gilda35; GAME OVER!! Oltre 3′ 08” di tempo di permanenza sull’articolo contro 10” del tempo di permanenza dell’utenza “dirottata” da Facebook. Non credo si possa riuscire a leggere il mio articolo il 10” e considerando anche il tempo di caricamento medio di quell’articolo, il tempo si potrebbe ulteriormente affinare e quindi… il dato impulsivo rispetto al dato di LETTURA dice cosa?

Che il SOCIAL NETWORK ha una relatività assoluta e GILDA35 una consistenza anche di TARGET che deve far riflettere. Una fonte popolare (un social) può dare reattività e atterraggi ma quanti sono realmente interessati all’articolo? Quel dato è favoloso e dimostra che la web curation rispetto alla social curation, è ancora molto differente. Mi potrete obbiettare che si tratta di un caso, che è un dato di nicchia, che il sentiment e la diffusione che è stata fatta all’articolo ha fatto cosa, il solletico ai dati sopra riportati?

E il MACRO dato SEARCH… lo vogliamo immaginare? Non ci riuscite? Fate due conti ed immaginate di fare un parallelo tra “picco di reattività” e “POSIZIONAMENTO”; i numeri evidenziano proprio l’interesse in lettura anche nel parallelo “social vs search” che non sono oggetto di questo articolo.

Torniamo ai dati… parlano da soli, tempo di permanenza, 3′ e 08” sono la consacrazione di un vecchio ma fondamentale concetto che si tenta a dimenticare: il dato reale da quello impulsivo e numerico (volume di accessi che non indica l’interesse del visitatore, i rimbalzi… li ometto ma sono inversamente proporzionali al dato di permanenza). Target e consistenza rispetto ad emotività e reale lettura che, come sopra dimostrato, non può assolutamente essere ignorato. Fa meglio anche G+ per assurdo… pochi ma buoni e realmente letti con un fattore in più, crea anche posizionamento.

Dallo screenshot si leggono anche dati provenienti da altri social network, fa sorridere Linkedin… la sua consistenza è pari a un pesante “0 assoluto” di valore aggiunto. Twitter (rappresentato dal link breve t.co nello screenshoot), è molto più efficace e da valore al network oltre che al sito web. Piattaforme diverse tuttavia, in Linkedin, il mio network non è fatto di venditori di noccioline, ma di Social Media Manager, ormai sono tutti SMM. Anche questo dovrebbe portare a meditare quando si fanno affermazioni assolutistiche sul valore dei singoli networks, sulla reattività o peggio: sul loro “potenziale”.

I dati parlano, nel vecchio articolo.. urlavano, adesso che facciamo, ululiamo?

SOCIAL-GAME-OVER

I dati sono riferiti a 1 giorno e per ovvi motivi strategici, non ho alcuna intenzione di svelare altro, lo Screenshot sopra, è riferito al solo giorno di Lunedì e ai dati che offre Analytics per i social networks.

E’ molto probabile che la tematica sia specifica, che si tratta di orari strani di pubblicazione, giorno “errato” (sabato pomeriggio), ma sono tutti fattori che sono stati da me pianificati come “peggiore condizione possibile” e vedere nel reale cosa si andava a generare.

Ovvia considerazione è il dato nel tempo che… su Facebook si è esaurito come interesse molto più rapidamente (circa 2 giorni) rispetto a Twitter e G+.

Il dato referrer di GILDA35 è stato IMBATTIBILE per più di una settimana, ennesima dimostrazione che il picco d’interesse social, è totalmente differente ma che deve essere preso in considerazione in fase di pianificazione di strategie di SMM o meglio: SMB (Social Media Branding)!

Obbiezione… Analytics non funziona o i dati sono errati! Prima che pensiate altro, lo screenshot a lato, dimostra che il rilevamento sul blog funziona alla perfezione.

Citando una tipica frase Gildiana: Esimi ricercatori… (ed aggiungo anche “esimi professionisti” n.d.r), meditate!!!

Per “The Fuffington Post”: Alessandro Vitale

Non abbiate fretta… meditate!

 

5 Novembre 2012/1 Commento/da Alessandro Vitale
Tags: Copywriting, Facebook, Marketing su Facebook
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
BOT supremacy Identità digitale e il problema BOT
eBay: Annunci ingannevoli e i furbetti del web
Da Palo Alto (California), il Marketing Facebook annuncia le novità.
Posizionamento sito web, meglio statico o dinamico?
Da utente a criceto Facebook Da “Utente” a “Criceto” in Facebook
Vodafone Internet Box con Huawei E220 HSDPA – Life is Now… se funziona!
1 commento
  1. Aldopinga
    Aldopinga dice:
    17 Novembre 2012 en 02:40

    Magister.
    :)

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15

    Il Growth Hacking è un processo di rapida sperimentazione attraverso una serie di canali di marketing per individuare i modi più efficaci per far crescere un business.

  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20

    Ad oggi, in alcuni settori ed alcune serp, il dato BOT è quasi totale. Non ci sono risultati utili, ma solo ed esclusivamente catalogazione di dati generati da automazioni che non prendono in considerazione fattori di comportamento umano.

  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56

    Il mondo sella Consulenza SEO, dei risultati Organici in un motore di ricerca, l’importanza del lavoro del SEO in questi anni di predominanza social apparente. Il sistema dei link, il fallimento di pertinenza e semantica di Google.

  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00

    Il 60% del traffico internet è interessato da #roBOT che simulano azioni umane; quanto vale il tuo lavoro come #SMM? Se vendi corsi o organizzi sagre di settore, molto, ma in realtà?

  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34

    Adesso, quanti “addetti” ai lavori, gli esperti di comunicazione, di web marketing, di social media management, gestori di pagine Facebook vi hanno fornito delle strategie indicando questi valori e casistiche?

  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

    E’ illogico a tutt’oggi immaginare che un funnel di vendita non abbia al suo centro un sito internet.

    Dalle osservazioni storiche dei dati ad oggi conosciuti ed osservati da seri professionisti italiani e in qualche caso internazionali, le azioni di condivisione sono state azioni di branding ad effetto latente.

  • consulente Web Marketing SpecialistConsulenza SEO per il posizionamento motori di ricerca13 Aprile 2014 - 10:57

    Consulenza SEO e SEM, servizio di Web Marketing, il Business Web Posizionamento nei motori di ricerca e ottimizzazione sito web: Il posizionamento nei motori di ricerca, la consulenza SEO, rappresenta il modo più efficace ed economico per convogliare traffico mirato su un sito web e iniziare a renderlo visibile. Esistono altre forme di promozione web ma […]

  • Da utente a criceto FacebookDa “Utente” a “Criceto” in Facebook21 Gennaio 2014 - 04:36

    I device mobili, gli smartphone e i tablet, sono un ulteriore “droga digitale” che ESTRANEA le persone da un contesto sociale in una malattia che è: TRATTENERE nella RUOTA il CRICETO itaGliano in Facebook.

  • FacebookDa FaceBook a FailBook: parola di #SMM22 Dicembre 2013 - 17:43

    R.I.P. Caro Edgerank, ti cercheremo nei commenti in serps di social Search e tra i traditori che domani diranno che non sei mai esistito, una fantasia erotica e virulenta di “puttane” del web!

  • googleGoogle… una volta era logico ma ora? Pinguino a favore di spam!26 Agosto 2013 - 15:08

    Lavorare contro lo SPAM? Mai nulla di più falso è stato fatto in termini di pulizia e qualità delle serps, Google Penguin è l’effettiva dimostrazione che Google non è infallibile.

Articoli Recenti

  • Growth Hacking SEOEvoluzione: dal web al Growth Hacking5 Settembre 2018 - 11:15
  • BOT supremacyIdentità digitale e il problema BOT27 Luglio 2016 - 14:20
  • consulenza seoL’importanza di una consulenza SEO efficace5 Gennaio 2016 - 18:56
  • SMM e traffico web: come ti (s)pompo il social!15 Maggio 2014 - 20:00
  • bot webIl tuo lavoro in Facebook? Vale il 2%: sei un fancazzista!12 Maggio 2014 - 09:34
  • Google plus è l’evoluzione del search in chiave social: Il social search.17 Aprile 2014 - 10:20

Seguici su Facebook

Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Blogroll

  • Barche classiche e d'epoca Barche classiche e d'epoca
  • Capannoni mobili, tunnel mobili industriali
  • Chiusure Industriali
  • Cinema Bazzano
  • Fotografo a Bologna non convenzionale
  • Gommoni RIBs Stilmar
  • Italian luxury marble
  • Lavanderie Valsamoggia Crespellano
  • Parrucchieri Crespellano
  • Ristorante Cafè Centrale Valsamoggia
  • Termocamere

Cerca

DBATRADE DI ALESSANDRO VITALE

SEM SEO Web Agency

Via Gabella, 8/a – 40053 Valsamoggia
Tel. +39 3401519428
Fax. +39 05193031178

P.I. IT02387331206

© Copyright - DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
140 caratteri in aperitivo; Twitter Tips & Tricks #TTT Fuga da facebook Fuga da Facebook o idiozie di comunicatori del nulla?
Scorrere verso l’alto